Spaziotre unisce tre eccellenze nella consulenza per realizzare progetti integrati di valorizzazione del patrimonio costruito e naturale, puntando su innovazione e qualità.

La nostra missione è riuscire a valorizzare il vostro patrimonio, immobiliare e territoriale, attraverso progetti innovativi, duraturi e di alto impatto qualitativo. Crediamo nella forza della collaborazione e nella convergenza di competenze per creare soluzioni sostenibili per l’economia, la società e l’ambiente.

Visione

Scopri di più

Visione

Oltre alla scintilla creativa, un’idea, per trasformarsi in realtà, ha bisogno anche di analisi, studio e pianificazione. Per ogni progetto che aiutiamo a realizzare mettiamo a disposizione il nostro personale patrimonio di conoscenze e competenze maturato negli anni.

Realizzazione

Scopri di più

Realizzazione

Un team di professionisti in grado di portare la visione strategica condivisa a un concreto progetto di valorizzazione dell’esistente, garantendo un supporto costante alla realizzazione dell’intervento.

Gestione

Scopri di più

Gestione

La strategia diventa tattica di successo se viene perseguita costantemente attraverso una gestione efficace e duratura dei progetti realizzati, affinché possano dispiegare il proprio potenziale in modo completo.

Chi è Spaziotre?

Elia Frapolli

La mia passione più grande è da sempre il turismo, un ramo dell’economia che non tratta di beni immateriali, di meri numeri: si occupa dell’accoglienza di persone vere, vive e reali. Questo implica la necessità di saper ascoltare, di mettersi nei panni dell’altro, di cambiare prospettiva. Come direttore di Ticino Turismo dal 2012 al 2019 ho vissuto le sfide, le difficoltà e i successi di un Cantone a forte vocazione turistica. Ho portato il Ticino nel mondo promuovendolo come luogo di vacanze, viaggi e congressi. Sostenibilità e innovazione sono le parole chiave che da sempre contraddistinguono il mio modo di lavorare.

Erlebnisplan

Andare a fondo della vera essenza di uno spazio, di un luogo o di una destinazione, localizzarlo in modo strategico, riconoscerne il potenziale e pensare in modo non convenzionale: questa è la nostra missione. Sviluppiamo dichiarazioni di missione e piani regolatori che supportano lo sviluppo sostenibile e di successo di spazi abitativi e destinazioni turistiche orientate al futuro. Offerte sostenibili per grandi e piccoli, progettate in armonia con l'ambiente e che trasmettono conoscenze in modo giocoso. Sviluppiamo e utilizziamo un'ampia varietà di formati per creare stazioni e attrazioni uniche, che inseriamo nell'ambiente naturale in modo ponderato e attento alle risorse.

Omnis Vision

Siamo una società di consulenza che ha a cuore il patrimonio costruito e naturale che ci circonda con le sue storie da raccontare e da valorizzare. Le nostre competenze sono al servizio della valorizzazione e della promozione del patrimonio immobiliare e territoriale esistente ma sono anche impegnate nella sua crescita, proponendo nuove opportunità di sviluppo. Uniamo la profesionalità al valore della persona. Ascoltiamo attivamente le esigenze della clientela, effettuiamo un'attenta analisi e formuliamo soluzioni esclusive, appoggiandoci, quando necessario, a professionisti selezionati che permettono di garantire la massima qualità e il rispetto delle tempistiche.

Valori

Concretezza

Soluzioni sostenibili, realizzabili, misurabili ed efficaci. Trasformiamo idee in progetti che generano impatti positivi duraturi.

Visione

Anticipare il futuro con creatività e innovazione, costruendo soluzioni per il patrimonio costruito e naturale che vadano oltre le sfide attuali.

Esperienza

La nostra decennale esperienza nel settore ci permette di offrire soluzioni innovative, funzionali e di qualità.

Attrazione

Abbiamo l’obiettivo di creare attrazione verso il territorio ispirando e coinvolgendo la vita della comunità.

Portfolio

Storie di successo

Habitat Lago Maggiore

2025

Tra lago, montagna e cielo a Piazzogna nel Canton Ticino, Habitat Lago Maggiore è qualcosa di nuovo e diverso: un nucleo di 6 Habitazioni di legno e vetro, unite da un’idea di calda accoglienza, connessione e libertà. Un altro modo di abitare in vacanza. Di vivere la natura. Di respirare la bellezza semplice, l’intimità e la quiete al confine del bosco in una piccola frazione montana del Gambarogno, affacciata sull’infinito.

Pian Scairolo Back Doors

21/23

La visione Pian Scairolo Back Doors mira a creare un accesso a esperienze rigenerative e ispiratrici, collegando il piano alla Collina d'Oro. Con un approccio sostenibile e culturale, il progetto si propone di curare il territorio, il benessere dei collaboratori e l'esperienza del cliente anche fuori dall'azienda. Sono stati sviluppati tre temi: valorizzazione del parco giochi comunale, un itinerario yoga e contemplazione nel bosco, e un giardino di land art.

Bellinzona Infopoint

2021

Il nuovo Infopoint di Bellinzona, ospitato nell'atrio dell'ex banca di Stato progettato da Mario Botta, apre nuove opportunità per la destinazione. Centro visitatori informativo e multimediale, consente a residenti e turisti di esplorare la città e le attrazioni regionali. Basato su 'informazione, attrazione e promozione', offre una piattaforma per la città e i servizi locali. Cliente: Città di Bellinzona, Anno: 2021, Settore: Centri visitatori, Servizi: concetto e produzione.

La Via del Ceneri

16/20

Un itinerario che racconta la storia, l'ambiente e la cultura lungo il Ceneri, luogo di connessione tra Sopra e Sottoceneri. Un percorso che svela il passato di mercanti e pellegrini e la civiltà rurale nei suoi boschi, simbolo di un rapporto sostenibile con la natura. Omnis Vision ha curato il coordinamento dell'intero progetto, dalla raccolta fondi agli eventi pubblici e mediatici, promuovendo il territorio delle Terre del Ceneri e valorizzandone il patrimonio culturale.